Il Manifesto ha recentemente rinnovato il sito web e preparato una bella applicazione per iPad. Il sito è pulito e leggibile, come anche l'app. Gli abbonati ricevono accesso a entrambi e alla versione in pdf del quotidiano e degli inserti. Registrandosi sul sito si ha accesso a gran parte dei contenuti gratuitamente. Ho recentemente letto un paio di articoli interessanti: il primo è un'intervista all'economista Marcello De Cecco intitolata "Nei vicoli ciechi dell’austerità Ue", dove si dice, tra l'altro: "Mi sto chiedendo da giorni cosa significhi «Jobs act». Perchè non la si può chiamare riforma del mercato del lavoro? Perchè questa gente che non sa l’inglese deve usarlo per forza? Non c’è nessun altro in Europa che si comporta in questa maniera. È l’ennesimo atto di sfiducia verso se stessi, di cui gli italiani sono specialisti. In realtà si continua a parlare lo Swaili dell’economia, un moderno latinorum, perché si vuole indorare una pillola che farà male, per far considerare il peggio come inevitabile."
Il secondo è l'inizio di un'inchiesta sull'ecosistema urbano come bene comune, dove si dicono cose sacrosante che purtroppo invece faticano ad affermarsi nell'opinione pubblica, costantemente distratta ad occuparsi dei massimi sistemi mentre intorno tutto crolla, come "Non si può pensare al territorio come a un mero supporto neutro sopra il quale “poggiare” qualunque edificio: esso non è nudo suolo, appartenente a vari proprietari che pretendono di ricavarvi una rendita, ma è il frammento di una rete ecosistemica entro la quale siamo tutti impigliati" e "Non meno noto è diventato il legame sistemico tra il cielo della città, vale a dire la qualità dell’aria che in essa si respira, e la sua manipolazione, insieme privata e collettiva, a scopi produttivi e di varia altra natura. Il sorgere di un rischio per la salute umana, esploso in maniera allarmante negli ultimi decenni, ha fatto emergere quale bene comune una risorsa vitale irrinunciabile, fino a pochi decenni fa da tutti ignorata in quanto illimitata e relativamente integra [...] In questo specifico caso appare assai difficile separare l’interesse privato di chi immette smog nello spazio urbano, usando un proprio mezzo di trasporto, da chi respira l’aria inquinata mentre cammina per la città. In un gran numero di casi quel pedone costretto a respirare il cocktail fotochimico di anidride carbonica , di solfato di zolfo, particolato e vari altri inquinanti, il giorno dopo, a bordo della sua auto, sarà tra la schiera degli inquinatori. Il bene comune dell’ aria salubre e il diritto universale alla salute vengono violati sistematicamente anche da chi quel danno subisce, a sua volta, in quanto abitante di una città, utente dello spazio pubblico. [...] Intanto, senza che nessuno lo notasse, senza sofisticate elaborazioni teoriche, sotto il cielo delle città un bene comune fondamentale è stato storicamente ripartito e regolato con criteri egalitari fra i suoi innumerevoli fruitori [...] Il semaforo rosso che impedisce al singolo utente di transitare all’incrocio è un obbligo che lo costringe a non considerare lo spazio urbano come un dominio particolare che può utilizzare a proprio arbitrio. [...] Forse è qui il modello di uso egalitario della città, del suolo, dell’aria, delle risorse a cui occorrerà uniformarsi in futuro."
Commenti